Domanda:
Sospensione delle attività scolastiche?
Antonino
2013-02-22 00:20:02 UTC
Nei giorni di sospensione delle attività scolastice per calamità naturali, gli insegnanti sono in dovere di prestare servizio? Vi spiego la situazione... Ieri a Catania c'è stata una "violenta perturbazione meteo" il sindaco ha firmato (per oggi, che c'è un bel tempo...) una ordinanza per la sospensione delle attività DIDATTICHE, per far si che vengano effettuate dei controlli alle strutture scolastiche... questo è quanto firmato:
http://www.comune.catania.it/informazioni/avvisi/2013/default.aspx?news=29557
Adesso considerando che sono sospese le ATTIVITA' DIDATTICHE i docenti sono obbigati a prestare servizio se pur in assenza di alunni? Quali sono le norme che regolano questo caso?
GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE...
Quattro risposte:
Alessandra
2013-02-22 01:58:40 UTC
Siccome sono cose che fortunatamente accadono molto di rado, non ci sono regole o, se ci sono, nessuno le conosce.

L'anno scorso, in occasione dell'annunicata nevicata a Roma (che poi è stata meno forte del previsto) gli alunni sono stati autorizzati a stare a casa e i professori no. Il sindaco Alemanno ha detto che se avesse premesso ai professori di stare a casa, avrebbe dovuto permetterlo anche a tutti gli altri dipendenti statali che a Roma sono tantissimi, a causa dei tanti ministeri. Quindi bisogna attenersi alle disposizioni del sindaco o, in assenza, a quelle del preside che si assume la responsabilità di far andare o non andare.
aristo66020
2013-02-22 00:30:34 UTC
La tua domanda è perfettamente inutile. Certamente, tu ti riferisci alla cosiddetta "bomba d'acqua" che ha messo sottosopra buona parte della città di Catania nel tardo pomeriggio di ieri (come spesso accade in Italia, gli allarmi meteo-climatici lanciati sin da mercoledì alla Regione Sicilia dalla Protezione Civile sono andati perduti tra le scrivanie dei burocrati). Venendo a quanto chiedi, qualora accadano queste o altre gravi calamità naturali, il Sindaco può, e deve, emanare l'ordinanza di chiusura di scuole ed uffici pubblici. Ciò significa che il personale docente ed impiegatizio è autorizzato a non recarsi sul luogo del lavoro (non perde la giornata di stipendio), in quanto tutte le attività professionali sono ufficialmente sospese. Effettuati i controlli tecnici, sicuramente per lunedì prossimo quasi tutte le principali attività riprenderanno il loro corso regolare. Quindi, oggi e domani, le lezioni sono tutte sospese.
Giovanna
2013-02-22 11:20:26 UTC
In molti Comuni, in mancanza di esplicite ordinanze del sindaco, vale la regola dell'efficienza dei mezzi di trasporto pubblici. Se sono attivi anche in caso di calamità naturale l'insegnante ha il dovere di presentarsi al lavoro, se son lo sono, l'insegnante (o comunque il dipendente pubblico) è dispensato per manifesta impossibilità. Naturalmente i giorni perduti si devono recuperare, in modi e tempi stabiliti dal D.S.
Yamileth
2013-02-22 08:17:09 UTC
Ovviamente NON sono obbligati a prestare servizio.

Poi, il giorno perso si recupera.

Il Dirigente decide come recuperarlo: se toglierlo dai sei giorni di ferie dei docenti o toglierlo dai giorni che la scuola ha a disposizione per eventuali "ponti".


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...