differenza tra FLUSSO DI COSCIENZA e MONOLOGO INTERIORE?
RoBBin HuD
2009-07-08 02:15:31 UTC
Per favore niente copia e incolla, una spiegazione semplice, per esempio ditemi qual'è quello + "logico"?
Cinque risposte:
Dafne Rocks25
2009-07-08 02:44:11 UTC
Dunque, nel Flusso di Coscienza l'autore riporta i pensieri dei personaggi così come affiorano alla sua mente, quindi si salta in continuazione da un argomento all'altro, senza alcun collegamento; per questo motivo il Flusso di coscienza è senz'altro il meno "logico", ma soprattutto è difficilissimo da leggere perché è totalmente assente la puntegiatura (un esempio ne è l'Ulisse di Joyce, prova a leggere "Il monologo di Molly" ad esempio). Il Monologo Interiore invece è più "ordinato", se così si può dire, perchè vuole rappresentare il RAGIONAMENTO del personaggio, quindi c'è una consapevolezza di base da parte di quest'ultimo nell'articolare i propri pensieri e ciò rende il tutto molto più coerente rispetto al Flusso.
carey
2009-07-08 02:23:22 UTC
l flusso di coscienza è piu imediato e illogico
l monologo interiore è meno immediato e logico tipico di joyce
Può avere anche la la forma di un dialogo, nel quale il personaggio si divide in due (come Gollum ne 'Il signore degli anelli') e ovviamente è introspettivo (ricordi, riflessioni, domande).
Il flusso di coscienza si può considerare un 'sottogruppo' del monologo interiore. Solitamente serve a riportare in superficie pensieri dell’inconscio. E' molto frammentario (pensieri, immagini, sensazioni, conflitti interiori), senza connettivi logici. Sono i pensieri prima di essere riorganizzati in frasi quindi secondo me è il meno 'logico'.
Spero sia chiaro.
anonymous
2009-07-08 05:21:41 UTC
L'ho so perchè il mio prof. di inglese del liceo mi ha fatto tanto di testa al riguardo!
Monologo interiore: usato da V. Woolf in Mrs. Dalloway. Ha la punteggiatura, i pensieri sono collegati tra loro in maniera logica da causa ed effetto. E' scritto in corsivo.
Flusso di coscienza: non usa la punteggiatura, non c'è un legame logico di causa ed effetto. E' usato da Joyce nel suo ''Ulisse''.
cricri
2009-07-08 03:19:43 UTC
quoto dafne
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.