ma il liceo classico è tanto difficile ? io vorrei cambiare scuola ed andare in questo liceo , ma ho il tempo?
Salvatore
2011-09-16 12:51:05 UTC
di fare sport (calcio)se intraprendo questo cammino scolastico? e cosa ancor più importante , è molto difficile come scuola rispetto al liceo scientifico ? e quale università posso fare da grande con questo diploma ?
Cinque risposte:
?
2011-09-16 12:58:32 UTC
Io ho fatto il liceo scientifico e ora studio Ingegneria... nella mia facoltà ci sono diversi colleghi che vengono dal liceo classico e vanno abbastanza bene... io credo che nessuna scuola come nessuna facoltà universitaria è facile... però senza dubbio una scuola come il liceo classico ti dà delle basi importanti per il futuro e in particolare ti insegna IL METODO di studio... tu in qualsiasi facoltà andrai (nei limiti del possibile e delle tue potenzialità è chiaro xD) saprai gestire le difficoltà che incontrerai con materie più complesse di quelle a cui sei abituato. E' chiaro che scegliere questo percorso significa molto impegno e soprattutto significa avere obbiettivi futuri di studio altrimenti resti con un diploma non finito dopo la maturità. Come sbocchi futuri dipende da te e da ciò che ti piace (ascolta i consigli di chi conosce l'università, appunto ascolta :) scegli quello che ti piace fare e anche se è difficile vedrai che le difficoltà si superano tutte) :D in bocca al lupo per il futuro ;)
I love Surgery
2011-09-17 06:37:01 UTC
ciao io quest'anno mi diplomo al liceo classico. ti posso assicurare che non è come dice la gente ignorante, che nemmeno l'ha frequentato, tra l'altro. per riuscire in questa scuola occorre senza dubbio studiare con costanza, ma non da non avere tempo per fare nient'altro. devi essere fortunato a capitare in classi poco numerose e con professori validi e titolari. in bocca al lupo! io a settembre proverò ad entrare in medicina. ricordati che il classico ti prepara a tutto e puoi scegliere dalle materie scientifiche a quelle umanistiche. ciao! :)
anonymous
2011-09-16 13:48:05 UTC
dipende se sei bravo piu alle lingue ecc considera che c e anche il greco italiano ecc..
eManouX_x
2011-09-16 13:16:51 UTC
Parto dal banale presupposto che se ti applichi con tutte le tue forze e la tua volontà, riesci a seguire un qualsiasi percorso di studio, indipendentemente dall'indirizzo del liceo che hai frequentato. Io ho appena incominciato il terzo superiore al liceo scientifico. In terza media avevo le idee abbastanza confuse sul mio futuro, ma mi ero indirizzata verso il classico. Alcune circostanze mi avevano impedito di iscrivermi lì, in particolare anche mia sorella e tanti altri, che mi sconsigliavano vivamente quell'indirizzo, perché lo consideravano troppo impegnativo. E' passato il primo anno allo scientifico. Il pallino del classico persisteva nella mia testolina! E' passato così anche il secondo, con mia sorella che dopo cinque anni di liceo scientifico si è iscritta alla facoltà di Lettere Classiche! Proprio lei che mi aveva distolto dal mio obiettivo... Ero sempre più decisa a recuperare gli anni di greco e trasferirmi al classico quest'anno, quando poi mi sono fermata un attimo, e mi sono resa conto che dopotutto tra le varie scuole (soprattutto tra i licei) non c'è poi tutta questa differenza, e che il Greco l'avrei potuto studiare da me come mia personale passione. Ed è quello che faccio adesso :)
Ci sono alunni che frequentano il classico, e che si fanno un **** così sui libri... E ci sono quegli alunni anche lì che non studiano affatto. Se uno ha intenzione di impegnarsi a scuola, ottiene ottimi risultati sia allo scientifico che al classico. O al contrario, può essere ugualmente sfortunato da trovare professori meno validi al classico, o meno validi allo scientifico! Per quanto riguarda l'università, puoi seguire i corsi che vuoi. Ti porto l'esempio di mia sorella che adesso studia Lettere Classiche a pieni voti!
Va
2011-09-16 12:52:47 UTC
liceo classico può portare al suicidio
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.