Devi presentare domanda di depennamento soltanto se tu abbia lavorato e adesso presenti domanda in una provincia differente da quella in cui hai presentato domanda nel 2005 e in cui di conseguenza hai lavorato. Se non ha mai lavorato e scegli una provincia diversa oppure ti ricandidi nella stessa provincia non serve il depennamento.
Veniamo alla domanda di inserimento.
Nella sezione B1 devi barrare la X e le caselle AA e AT a destra sullo stesso rigo. Ricorda di completare sopra lo spazio vuoto dove dice "presenta, per la provincia di.... domanda di inserimento" ecc. scrivendo la provincia in cui si trovano (tutte) le scuole che hai scelto.
Nella sezione B2 nascono un po' di complicazioni.
1 - Se nel 2005 hai presentato domanda per tutti e due questi profili allora devi porre una crocetta nel quadratino di destra accanto alla lettera F e completare gli spazi vuoti inserendo il nome della scuola cui inviasti la domanda, il comune in cui si trova e l'indirizzo;
2 - Se nel 2005 hai presentato domanda per solo uno di questi due profili (e.g. assistente tecnico ma non assistente amministrativo) oltre a fare quanto spiegato nel punto uno, poni anche una crocetta nel quadratino a destra accanto alla lettera A e ti consiglio, ma non sei obbligato a farlo, di cancellare da quanto c'è scritto in questa voce "o altro";
3 - Se presentasti domanda per un profilo differente (e.g. collaboratore scolastico) da questi due devi solo porre una crocetta nel quadratino a destra corrispondente alla lettera A.
Sezione C
Poni una crocetta nei quadratini con AA e AT, completa le voci scrivendo "Diploma di maturita" dopo titolo di accesso, poi l'anno scolastico in cui ti sei diplomato (ad es. 2007-2008), il nome dell'istituto che hai frequentato (e.g. liceo classico "Caracalla" di Roma") e la votazione riportata (e.g. 72 / 100). Devi completare gli spazi con queste informazioni sia le voci accanto al quadrato AA sia quelle al quadrato AT (per una sola volta).
Il tuo codice di titolo è TF21, lo scrivi nell'apposito spazio.
A destra di AA e AT ci sono due quadratini, nel primo, quello sopra "titolo di studio di accesso" scrivi la lettera che hai barrato nella sezione B1, ovvero X, per ambedue i profili. Nel secondo, quello sopra "modalità d'accesso", guarda la sezione B2. Se nel compilarla la tua situaione era la 1 scriverai ad ambo i profili F, se era la 3 scriverai A, se, invece era la 2 metterai A accanto al profilo per cui ti candidi per la prima volta ed F accanto a quello per il quale presentasti domanda nel 2005.
Sezione D
Dopo titolo di studio di accesso scrivi diploma di maturità, poi l'anno scolastico in cui ti sei diplomato (ad es. 2007-2008), il nome dell'istituto che hai frequentato (e.g. liceo classico "Caracalla" di Roma") e la votazione riportata (e.g. 72 / 100).
Se hai la laurea completi anche quelle voci scrivendo in cosa sei laureato, l'anno accademico in cui ti sei laureato, l'universita presso cui hai conseguito la laurea ed il tuo voto (e.g. 109/110).
Se hai ECDL lo scrivi in altri titoli posseduti.
Sezione F
Se hai figli poni una crocetta sulla R e completa scrivendo quanti figli hai.
Se sei invalido civile poni una crocetta sulla S.
Sezione G
Nella riga corrispondente al profilo AA, nella casella della colonna titolo di studio di accesso scrivi la lettera che hai messo nel quadratino più sinistra di quelli a sinistra accanto al profilo AA nella sezione C, ovvero X.
Nella riga corrispondente al profilo AT, nella casella della colonna titolo di studio di accesso scrivi la lettera che hai messo nel quadratino più sinistra di quelli a sinistra accanto al profilo AT nella sezione C, ovvero X.
Nella riga corrispondente al profilo AA, nella casella della colonna modalità di accesso scrivi la lettera che hai messo nel quadratino più destra di quelli a sinistra accanto al profilo AA nella sezione C, sarà o una A o una F.
Nella riga corrispondente al profilo AT, nella casella della colonna modalità di accesso scrivi la lettera che hai messo nel quadratino più destra di quelli a sinistra accanto al profilo AT nella sezione C, sarà o una A o una F.
Calcolati il punteggio del tuo diploma, rapportando il voto che hai ottenuto in decimi moltiplicando il tuo voto per dieci e dividendolo per 100 se espresso in centesimi o dividendolo per 60 se espresso in sessantesimi. Quello che ottieni scrivilo nella riga corrispondente al profilo AT, nella casella della colonna punteggio titoli culturali.
A quello che ottieni aggiungi un punto se hai l'ECDL e due punti se sei laureato, quello che ottieni scrivilo nella riga corrispondente al profilo AA, nella casella della colonna punteggio titoli culturali.
Per il punteggio di servizio conteggia 0,05 punti per ogni mese di servizio civile o militare effettuato, quello che ottieni scrivilo nella colonna punteggio servizio per le righe corrispondenti ai profili AA e AT.
In punteggio totale devi scrivere la somma del punteggio titoli culturali e il punteggio titoli di servizio, quello che vien fuori per ciascun profilo per cui ti presenti lo scrivi qua.
Sezione H
La ometto perché non dovresti avere problemi di sorta nel compilarla.
Sezione I
Scrivi i codici delle scuole che puoi trovare qui http://www.trampi.istruzione.it/vseata/action/promptSelectProvincia.do. dopo aver selezionato la provincia desiderata. Devi scrivere anche i nomi delle varie scuole.
La prima scuola che inserisci in questo elenco sarà quella a cui devi spedire la domanda tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o presso la cui segretaeria la consegnerai a mano.
I dati della prima scuola di questa lista li riporterai a pagina 1 nel riquardo sopra la sezione A, con le ulteriori necessarie informazioni (indirizzo, CAP, comune e provincia).
Sezione L
Se non hai motivo di presentare domanda di depennamento non la completare.
Ricordati di firmare e datare tutti i fogli e completare l'autorizzazione al trattamento dei dati personali, nel riquadro a pagina 11 dopo la sezione L.
Se hai attestati o esperienze lavorative presso enti pubblici informati se possono darti punteggio, anche se sono pochi quelli utili per questo fine, tu informati e non temere.