Domanda:
Insegnanti di ruolo o di doposcuola, mi date un consiglio?
Saturno103
2009-09-19 23:08:39 UTC
Salve. Mi rivolgo a :maestre, professori o insegnanti di doposcuola con molta esperienza, che abbiano voglia di leggere quello che ho da dire, perchè desidero veramente tanto un consiglio, da chi può veramente capire. Mi occupo di lezioni private da 27 anni ..è nel mio DNA, in quanto vengo da una famiglia di professori. Ma da pochi giorni mi si è presentato un caso abbastanza anomalo, e vi giuro, non so proprio che fare!
Ha 9 anni e mezzo...una 5^elementare. Non conosce le tabelline, non è in grado di svolgere calcoli, la lettura è sul 5..Se spiego un raccontino, capisce e , anche se con con fatica abnorme, riesce a spiegare. Non conosce la grammatica, non è in grado di capire gli orali. Ho provato a sottolineare i primi 3 righi, ad evidenziarli, a farglieli leggere 15 volte una dopo l'altra, ho tentato l'ultima carta: il riassunto scritto ! 3 righi..erano solo 3! Una frasetta del tipo (In Italia, a partire dalla preistoria, abitavano tanti popoli..come i Liguri e i Siculi)...Macchè...dopo 50 minuti è riuscito a dire "L'Italia teneva i Sicùli e i Ligùri!!!) Sono avvilita!
La madre mi dice che il bambino ha iniziato tardi a camminare e a parlare. Lo ha affidato a me, sapendo che questo è il mio mestiere..crede io possa salvare il figlio. Prendo 140€ al mese, per tre ore al giorno..5 volte alla settimana e non capisco se la mia dev'essere una missione o un intervento kamikaze. Campo di lezioni private e mi chiedo se io debba insistere, pur sapendo che in prima media sarebbe assurdo portarlo avanti...dunque perderei una lezione, di cui ho bisogno....o ascoltare la voce della mia mamma, che in vita mi diceva sempre"Sarai una buona maestra, solo se solleverai da terra il bambino più difficile"

ps.ultima cosa..e mi scuso da morire, se mi dilungo.Sarà un caso della vita, non lo so...ma è strano:la madre di questo ragazzino ha il nome di mia sorella..suo padre ha il nome di mio fratello, Sergio, che è morto a 17 anni e infine sua sorella, il nome di mia madre..Iole! E' dal cielo che mi arriva questa lezione? Ditemelo!!! Aiutatemi!!Vi prego!
Quattro risposte:
Abes
2009-09-19 23:52:47 UTC
Più che cominciare con delle risposte, devo porre delle domande.

1 - E' uno straniero, che per via dell'età, viene introdotto in una classe al più inferiore di un anno?

Sembrerebbe di no! Da quel che si può dedurre leggendo il tuo scritto.

2 - Come ha fatto ad arrivare in quinta? Intendo, in quinta, senza che nessuno abbia sollevato la questione. Dov'erano le/i maestre/i? E la mamma? Improvvisamente questo bisogno di lezioni private.

3 - Perché nessuno le ha detto che esistono gli psicologi? I quali possono fare una diagnosi, e sulla base di questa, indirizzare insegnanti e famiglia sulle attività da fare svolgere al ragazzo.

Almeno da quel che dici non risulta che sia stato fatto ciò.

4 - Adesso è impossibile fare miracoli.



Però, primo che lo scarichino in prima media, è da parlare urgentemente con la famiglia e dirgli che occorre una diagnosi funzionale e da quella lo psicologo potrà trarre delle conclusioni e dare indicazioni. (E' possibile farlo tramite l'ASL).

Questo consentirà alla scuola di richiedere l'insegnante di sostegno specializzata (possibilmente) e l'eventuale assistente per integrare le ore a scuola. E poi tu, da privata, potrai chiedere loro come integrare il lavoro a casa.

Capirai che non è il caso di disperarsi, ma che ci sono dei limiti nel ragazzo, e perseguirai solo obiettivi da lui raggiungibili.

Tu, adesso, onestamente, dovrai dire ciò alla mamma; tenendo conto della delicatezza dell'argomento e di come i genitori siano recalcitranti a riconoscere la situazione. Dovrai convincerla che è l'unico modo per riparare il danno che è stato fatto non intervenendo prima. La si può aiutare parlando anche con le maestre e con la segreteria della scuola che può indirizzarla sui passi da fare.

Dati i tempi tecnici, mi sembra difficile che possa ottenere quest'anno il supporto a scuola, ma tu saresti l'ottimo supporto a casa. E meriteresti ben più dei 140 € al mese.

Nel frattempo la scuola, su indicazioni dello psicologo, dovrebbe attivarsi per fare la richiesta del sostegno e il Comune farebbe la richiesta dell'assistente, qualora ci fosse bisogno anche di questo.



Questo se non siano già stati fatti questi passi. Altrimenti sei tu che dovresti attivarti, parlando con le maestre sul da farsi (nel caso che esista già la diagnosi funzionale).

Esistono poi ottimi libri della Erickson sui vari tipi di Handicap.

Buon lavoro.

(vedi link)
Meg
2009-09-20 06:22:15 UTC
Neanche io sono un "tecnico" né una logopedista, ma se non si ricorda le tabelline e ha difficoltà nel calcolo mi viene da pensare ad una discalculia, ovvero un disturbo legato al problema della dislessia, lascia stare le maestre e convinci la mamma a portarlo all'asl dalla logopedista, fallo subito e rifiutati di dargli lezioni se non lo farà. Rischi di non essere per nulla professionale e di fare dei danni grossi al bambino. Questa è l'età in cui la dislessia viene diagnosticata, è una strada difficile ma il bimbo deve essere seguito anche da altri esperti competenti della materia. Il tuo lavoro, in questo momento, va completamente a vuoto.
丂ノᄊ乃ム
2009-09-19 23:15:53 UTC
per 60 ore di lezione prendi 140 euro? questo vuol dire 2 euro l'ora! per un'impresa cosi titanica? ti consiglio di trovarti un altro lavoro
cricri
2009-09-19 23:14:13 UTC
da quello che ho capito questo bambino ha seri problemi, dovrebbe rivolgersi ad un logopedista. Per quanto ti sta a cuore, tu non essendo una professionista del linguaggio e dell'apprendimento puoi fare poco. Cerca di convincere la madre a portare il bambino da qualcuno.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...